Vai al contenuto
  • Home
  • Blog
  • Contatti

Questa è una pagina che noi amiamo particolarmente. Racconta di un viaggio che abbiamo fatto nella nostra meravigliosa isola che è la Sardegna. Durante questo viaggio abbiamo conosciuto più a fondo alcuni Comuni e abbiamo voluto raccontarli a modo nostro, in maniera leggera, ma sempre documentandoci a dovere. Il nostro scopo era quello di farli conoscere anche ai visitatori del sito, di dargli modo di tuffarsi in questa terra così generosa di bellezze naturali, paesaggistiche, ma anche così ricca di cultura, tradizioni e storia. In questa sezione abbiamo riportato i video di "presentazione" di ciascun Comune, ma nel canale Sardegna Turismo digitale, potete trovare anche dei video brevi, senza commento, grazie ai quali il tour sarà ancora più completo e suggestivo. La nostra speranza è quella di coinvolgere sempre più Comuni in questa entusiasmante iniziativa.

Sant’Antioco è situata a sud ovest della Sardegna all’interno dell’isola che prende il suo nome. Vanta un mare bellissimo e incontaminato, paesaggi maestosi, è il posto ideale per le vacanze estive ma è meta anche degli amanti della storia e archeologia. Da non perdere la visita alla necropoli, l’acropoli e le catacombe

Il comune di Monastir sorge attorno a una comunità di monaci. Fece parte del giudicato di Calari, di quello di Arborea, poi divenne possedimento pisano. Oggi possiamo ammirare i resti del castello di Baratuli in cima all’Olladiri. Il centro storico si trova vicino alla chiesa di san Pietro, patrono del paese, risalente al periodo gotico-aragonese. Molto più antica invece è la chiesa di santa Lucia in stile romanico

Uta è un comune in provincia di Cagliari, il nome deriva dal latino Uda (palustre). Sono presenti resti di miniere, un sito archeologico vicino al colle di San Nicola dove è possibile avere una panoramica di tutto il paese. Fu occupato in passato dalle armate arborensi e riscattato nel 1839 in epoca sabauda, con la fine del sistema feudale, per cui divenne un comune con un sindaco e un consiglio comunale.

Il Comune del sulcis fu dominato da vandali e bizantini, in seguito si spopolò completamente a causa della peste, delle carestie e delle guerre. Si avvicendarono diverse famiglie feudatarie ma nel 1839 fu riscattato ai Brunengo con la soppressione del sistema feudale. Oggi la sua economia è basata sulla produzione di uva e olive, sull’allevamento di ovino e suino. Hanno sede le cantine di Argiolas, famose in tutto il mondo per i loro vini.

Portoscuso nasce nel XVI secolo durante il periodo spagnolo, era uno scalo commerciale protetto da una torre attorno alla quale sorse la tonnara di su Pranu. Il comune è ricco di bellissimi siti naturalistici e archeologici, dal xx secolo è diventato il polo industriale del Sulcis, il suo porto si trova di fronte all’isola di San Pietro e la collega a Carloforte

Il piccolo comune di Musei fu abitato in epoca nuragica, punica e romana. Sotto la guida della Compagnia di Gesù nacque l’odierno abitato con la chiesa tardobarocca e il convento di Sant’Ignazio di Loyola. In quei tempi Musei si chiamava Villa di Prato. I gesuiti restarono nel paese fino al 1773 dopo di che si susseguirono varie casate feudali fino al 1839 con l’abolizione del feudalesimo

Il comune di Villamassargia fa parte del sulcis. In seguito alla battaglia di Sanluri finì nelle mani di diverse famiglie di feudatari fino al 1839 quando con l'abolizione del feudalesimo ebbe fine anche la Baronia di Gioiosa Guardia che comprendeva, oltre a Villamassargia, Domusnovas, Decimo. Ai piedi della fortezza c’è un museo a cielo aperto, s’Ortu Mannu, dove verdeggiano più di 700 maestosi ulivi secolari e sa Reina con un fusto di 16 metri di circonferenza

Il comune di Villaperuccio è indipendente dal 1979 grazie ad un referendum locale. Il territorio è adagiato su una pianura alluvionale a sud e del semicerchio di colline di origine vulcanica che chiudono la piana a nord. Nel suo territorio si trova l'importante necropoli prenuragica di Montessu e i numerosi menhir tra i quali quello imponente di Luxia Arrabiosa, alto quasi sei metri. In paese sorge la parrocchiale della Madonna del Rosario, costruita nel 1913

Calasetta è un comune di origine tabarchina e ligure. Il comune, molto regolare e ordinato, è collocato su una collinetta che scende fino al porto. Molto caratteristica è la torre costruita dai Savoia prima della fondazione a difesa del canale tra le due isole, è caratterizzata da bianco delle case, azzurro di cielo e mare e verde dei ginepri.

Il comune di Buggerru, si trova sulla costa occidentale della Sardegna ed è caratterizzato da casette disposte a ventaglio. Si trova sullo scenografico canale Malfidano, che ha dato il nome alla più importante miniera della zona. Dal 1864 la sua storia è legata alle vicende minerarie della Sardegna sud-occidentale. Chiamata Piccola Parigi nel XX secolo era un grande centro culturale e artistico. Divenne tristemente famosa nel 1904 per l’Eccidio di Buggerru, primo sciopero generale in Italia.

Masainas è un comune della provincia del Sud Sardegna. Ha origini antiche risalenti al Neolitico, nella zona di Is Solinas dove sono stati rilevati insediamenti umani. Nelle epoche successive ci sono stati insediamenti nuragici, fenicio-punici e romani. Il comune odierno si sviluppò attorno alla chiesetta, verso la fine del XVIII Sec. era un centro piuttosto attivo e ricco per la sua florida agricoltura e pastorizia.

Iglesias è sede vescovile e il suo nome in spagnolo significa chiesa. Le miniere sono state per oltre un secolo la ricchezza dell’Iglesiente, oggi sono il parco Geominerario della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco. Il centro storico è caratterizzato dagli edifici di tipo spagnolo e le chiese. Nei dintorni di notevole interesse è la spiaggia di Masua e il faraglione Pan di Zucchero, il più alto del Mediterraneo (133 metri)

Sant'Anna Arresi è un comune del Sulcis Iglesiente che, nonostante la presenza del nuraghe Arresi situato vicino alla chiesa principale, risale alla fine del Settecento quando, dopo le continue incursioni dei pirati barbareschi, i pastori iniziarono a ripopolare l'area costruendo le prime case intorno alla chiesetta campestre dedicata a Sant'Anna che è ancora presente e che funge da chiesa parrocchiale. Fa parte del comune di Sant'Anna Arresi la bellissima località turistica Porto Pino e la sua caratteristica spiaggia di sabbia bianchissima

Giba è una località del sulcis dove storia, cultura e tradizioni s’incontrano e si fondono in una sola realtà: qui turisti e villeggianti amano soggiornare per scoprire le radici autentiche del territorio come il giardino botanico e le rovine antiche.

San Giovanni Suergiu è un paese di origine bizantina con antichi edifici, belle spiagge e siti archeologici. Il territorio fu abitato da era prenuragica, come testimonia la necropoli di is Loccis Santus. Ha seimila abitanti ed è costituito da quattro borghi principali (San Giovanni, Palmas, Is Urigus e Matzaccara) e vari agglomerati minori.

Elmas che in sardo prende il nome di Su Masu, è un comune sardo di quasi diecimila abitanti. Dopo varie vicissitudini storiche divenne un comune autonomo solo nel 1839 ma dopo solo un secolo fu soppresso (nel 1937) quando diventò una frazione di Cagliari. Nel 1989 acquistò nuovamente la propria autonomia. E' un comune molto importante e conosciuto da tutti visto che nel suo territorio si trova l’aeroporto più importante della Sardegna

Social Media

Facebook-f Youtube Instagram
Copyright © 2023 Cossu e Zara | Powered by Tema WordPress Astra
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA